web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ondate di calore, i rischi per la salute e come proteggersi

ac qua

Le temperature molto elevate, gli alti tassi di umidità e l’assenza di ventilazione per più giorni consecutivi, possono rappresentare un rischio per la salute. Per questo, il Ministero della Salute ha elaborato un “Piano caldo” con bollettini giornalieri sulle ondate di calore, pubblicati dal lunedì al venerdì, a partire da metà maggio fino a metà settembre.

A seconda delle condizioni meteorologiche e dei pericoli per la salute della popolazione sono stati individuati quattro livelli di rischio, a cui sono associati specifici consigli.

  • Livello 0 – Condizioni meteorologiche che non comportano rischi per la salute
  • Livello 1 – Condizioni meteorologiche che possono precedere il verificarsi di un’ondata di calore. Pre-allerta, non richiede azioni immediate.
  • Livello 2 – Temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute, in particolare nei sottogruppi di persone suscettibili
  • Livello 3 – Ondata di calore. Condizioni ad elevato rischio che persistono per 3 o più giorni consecutivi

Consigli per affrontare gli effetti del caldo

Livello 0

  • Consulta quotidianamente il bollettino della tua città
  • Migliora il microclima dell’ambiente domestico e di lavoro attraverso schermature e isolamento termico. In caso di utilizzo di condizionatori d’aria fai attenzione alla loro manutenzione e al loro corretto uso
  • Segui un’alimentazione leggera, evitando i cibi elaborati e piccanti e consumando molta verdura e frutta fresca
  • Fai attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili perché elevate temperature possono favorire la proliferazione di germi patogeni

Livello 1

  • Consulta ogni giorno il bollettino della tua città ed informati sui servizi di assistenza messi a disposizione sul territorio
  • Programma i viaggi informandoti sulle previsioni nel luogo di destinazione
  • Pianifica le scorte di acqua, cibo e medicinali
  • Scegli la stanza più fresca dove trascorrere le ore più calde della giornata
  • Prenditi cura di parenti o vicini di casa anziani che vivono soli e segnala ai servizi sociosanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento

Livello 2

  • Consulta ogni giorno il Bollettino della tua città ed informati sui servizi di assistenza messi a disposizione sul territorio
  • Evita di esporti al caldo e al sole diretto nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18)
  • Offri assistenza a persone a maggiore rischio (ad esempio anziani che vivono da soli) e segnala eventuali situazioni che necessitano di un intervento
  • Esci nelle ore più fresche e recati in luoghi pubblici come parchi e giardini
  • Scegli la stanza più fresca dove trascorrere le ore più calde della giornata, bagnandoti spesso con acqua fresca.
  • Assicura un adeguato ricambio di aria; la ventilazione naturale determina un miglior ricambio dell’aria rispetto alla ventilazione meccanica. In caso di utilizzo di condizionatori d’aria fai attenzione alla loro manutenzione e al loro corretto uso
  • Indossa abbigliamento leggero, in fibre naturali (cotone, lino, ecc) di colore chiaro e usa un cappello e gli occhiali da sole durante l’esposizione al sole. Proteggi la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo
  • Bevi acqua in abbondanza, evita alcolici e bevande ghiacciate
  • Segui un’alimentazione leggera, evitando cibi elaborati e piccanti; consuma molta verdura e frutta fresca. Fai attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili
  • Se assumi farmaci, non sospendere autonomamente le terapie in corso e tienili lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta
  • Se l’auto non è climatizzata evita di metterti in viaggio nelle ore più calde della giornata e non lasciare persone non autosufficienti, bambini e anziani nelle auto parcheggiate al sole
  • In presenza di sintomi dei disturbi legati al caldo contatta un medico

Livello 3

  • Consulta ogni giorno il Bollettino della tua città ed informati sui servizi di assistenza messi a disposizione sul territorio
  • Evita di esporti al caldo e al sole diretto nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18)
  • Esci nelle ore più fresche e recati in luoghi pubblici come parchi e giardini. Evita l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata
  • Scegli la stanza più fresca dove trascorrere le ore più calde, bagnandoti spesso con acqua fresca
  • Assicura un adeguato ricambio di aria e se puoi trascorri alcune ore in un luogo climatizzato (fai attenzione alla manutenzione dei condizionatori e al loro corretto uso)
  • Indossa abbigliamento leggero, in fibre naturali (cotone, lino, ecc) di colore chiaro e usa un cappello e gli occhiali da sole durante l’esposizione al sole. Proteggi la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo
  • Bevi acqua in abbondanza, evita alcolici e bevande ghiacciate
  • Segui un’alimentazione leggera, evitando cibi elaborati e piccanti; consuma molta verdura e frutta fresca. Fai attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili
  • Se assumi farmaci, non sospendere autonomamente le terapie in corso e tienili lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta.
  • Se l’auto non è climatizzata evita di metterti in viaggio nelle ore più calde della giornata e non lasciare persone non autosufficienti, bambini e anziani nelle auto parcheggiate al sole
  • Offri assistenza a persone a maggiore rischio e segnala eventuali situazioni che necessitano di un intervento.
  • In presenza di sintomi dei disturbi legati al caldo contatta un medico

Consulta il bollettino sulle ondate di calore.

About The Author