web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Manovra 2024: 3 miliardi in più in sanità per abbattere liste d’attesa

manovra 2024

Nei giorni scorsi il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha presentato il pacchetto di bilancio approvato “a tempo di record” e che destina alla sanità un ottavo delle risorse: priorità del Governo è l’abbattimento delle liste d’attesa. Fondi anche per il rinnovo dei contratti per medici e infermieri e iniziative di sostegno alla natalità.

Stanziati 3 miliardi di euro in più per la sanità nel pacchetto di bilancio presentato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha definito la Manovra 2024 “seria, realistica e che non disperde risorse, ma le concentra su grandi priorità”. Difatti il Capo di Governo non ha mai nascosto la volontà di ridurre le liste d’attesa, cosicchè la Maggioranza ha scelto di investire un ottavo delle risorse proprio sulla sanità.

Il Governo intende abbattere le liste d’attesa con due misure: il rinnovo del contratto del comparto sanitario e la detassazione sia degli straordinari che dei premi di risultato legati a obiettivi di abbattimento delle liste d’attesa. Mentre sul tema del Fondo Sanitario Nazionale è la stessa Meloni a precisare: «Con i quasi 136 miliardi a cui arriva quest’anno il Fsn, raggiungiamo il più alto investimento mai previsto per la sanità. Nel 2019 prima del Covid eravamo a 115 miliardi di euro e quindi mi sembra un po’ forte sostenere che con 136 miliardi questo Governo tagli la sanità».

Nella sostanza, il contrasto alle liste d’attesa avverrà sui due binari paralleli dei privati accreditati e del Ssn. Il maggior ricorso al privato accreditato sarà possibile grazie a un’operazione di circa 500 milioni; sul personale Ssn si interviene con una Flat tax al 15% delle prestazioni in più effettuate proprio per abbattere le “liste” con l’introduzione di indennità per medici e altro personale sanitario. In altre parole, si punta tutto sugli operatori già in campo, in attesa delle nuove assunzioni previste non prima del 2025-2026.

Quanto al sostegno alla natalità, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato in conferenza stampa risorse per 1 miliardo. Si aggiungono dunque tre ulteriori misure: per quanto riguarda il congedo parentale, è previsto un ulteriore mese retribuito al 60% utilizzabile fino a 6 anni di vita del bambino dalla madre o dal padre. Obiettivo del Governo è poi aumentare i fondi per gli asili nido. Ma la misura più significativa è il tema della decontribuzione delle madri: le madri con due o più figli non pagheranno i contributi a carico del lavoratore.

 

 

Articolo di Giulia De Nigris

 

 

 

About The Author