web analytics
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lecce: donna centenaria operata con successo per frattura al femore all’ospedale Vito Fazzi

fazzi-photoaidcom-2x-ai-zoom

Un intervento straordinario è stato eseguito presso il Reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce, diretto dal Dott. Giuseppe Rollo. Una donna di 100 anni è stata operata con successo per una frattura al femore e, la settimana scorsa, è tornata a casa in buone condizioni di salute, circondata dall’affetto dei suoi cari.

La frattura del femore è sempre un evento doloroso e complesso, particolarmente critico per i pazienti anziani, che affrontano un rischio maggiore di complicanze e mortalità. Nel caso della paziente centenaria, l’operazione ha presentato ulteriori difficoltà dovute alla sua scelta religiosa di non ricevere trasfusioni di sangue, essendo una testimone di Geova.

“La frattura di femore è la frattura più comune nell’anziano. Rappresenta un evento grave, con una mortalità significativa nei pazienti anziani. Nella maggior parte dei casi, dopo un intervento di protesi, si rendono necessarie trasfusioni di sangue post-operazione,” spiega il Dott. Paolo Pichierri, chirurgo dell’équipe che ha eseguito l’intervento. “In questo caso, la paziente rifiutava le trasfusioni. L’intervento è stato possibile grazie alla collaborazione di un team multidisciplinare composto, oltre che dall’ortopedico, dall’anestesista, dall’ematologo, dal geriatra, dal fisioterapista e dagli infermieri.”

Essenziale è stata la preparazione della paziente con farmaci che stimolano il midollo osseo a produrre una maggiore quantità di globuli rossi. Inoltre, durante l’intervento è stata praticata un’attenta emostasi e utilizzato il recupero intraoperatorio del sangue, tecniche che hanno permesso di evitare le trasfusioni. “Tutto questo in tempi molto stretti per cercare di eseguire un trattamento chirurgico tempestivo, riducendo e minimizzando le complicanze quod vitam, con l’obiettivo di rimettere in piedi la paziente il prima possibile,” aggiunge il Dott. Pichierri.

L’approccio personalizzato e integrato è stato fondamentale per il successo dell’operazione. “Il paziente anziano è considerato un soggetto fragile. In ogni intervento chirurgico, l’anestesia e l’assistenza infermieristica devono essere personalizzate in base alle condizioni cliniche del paziente e, come in questo caso, anche alle richieste personali,” conclude il Dott. Pichierri.

Questo intervento rappresenta un esempio significativo di come la medicina moderna possa adattarsi alle esigenze individuali dei pazienti, garantendo trattamenti efficaci anche in situazioni particolarmente delicate.

About The Author