web analytics

Intervento di Resezione Epatiche Robotica di successo al Fazzi: paziente di 78 anni dimesso in meno di 24 ore

Un uomo di 78 anni, già sottoposto nel 2019 a un intervento per un tumore primitivo del fegato dall’équipe della Chirurgia Generale del Vito Fazzi, diretta dal dott. Marcello Spampinato, ha recentemente necessitato di un secondo intervento chirurgico. Il paziente, seguito dai medici dell’UOC di Oncologia diretta dalla dott.ssa Silvana Leo, ha sviluppato una recidiva del tumore riscontrata durante i controlli di routine.

L’intervento di resezione epatica, eseguito con l’ausilio della tecnica robotica, si è rivelato un successo. Grazie alla sinergia consolidata tra anestesisti, chirurghi e personale non medico, la procedura è stata eseguita senza complicanze, permettendo al paziente di tornare al proprio domicilio in meno di 24 ore dall’intervento.

Un Recupero Rapido e Senza Complicanze

Durante il controllo ambulatoriale programmato a sei giorni dalla dimissione, il paziente ha riferito di non aver avuto disturbi significativi riconducibili agli esiti chirurgici. Ha riportato l’assenza di febbre, solo sporadici dolori colici gestiti efficacemente con antidolorifici da banco, un normale appetito e il ripristino delle consuete abitudini intestinali. Le ferite chirurgiche, inoltre, erano in via di corretta guarigione. Questi risultati confermano i benefici delle tecniche chirurgiche mini-invasive offerte dalla piattaforma robotica DaVinci.

La Tecnologia Robotica al Servizio della Chirurgia Oncologica

La piattaforma robotica DaVinci consente di eseguire interventi di chirurgia oncologica ad elevata complessità, come quelli per tumori al fegato e al pancreas, attraverso incisioni addominali di piccole dimensioni. Questa tecnica mini-invasiva permette ai pazienti di ridurre la necessità di analgesici post-operatori e favorisce una più rapida ripresa delle attività quotidiane. I tempi di degenza post-operatoria si riducono significativamente, permettendo un veloce ritorno alla vita quotidiana e, di conseguenza, una riduzione dei costi sia sociali che a carico della struttura ospedaliera.

Benefici per il Paziente e il Sistema Sanitario

L’intervento del paziente di 78 anni rappresenta un esempio concreto dei vantaggi della chirurgia robotica mini-invasiva. La possibilità di dimettere i pazienti in tempi molto brevi non solo migliora la loro qualità di vita, ma ottimizza anche le risorse ospedaliere, riducendo i costi associati alla degenza prolungata. Questo caso evidenzia come la tecnologia robotica possa essere integrata con successo nella pratica clinica quotidiana, migliorando i risultati chirurgici e il benessere del paziente.

La direzione dell’Ospedale Vito Fazzi e tutto il personale coinvolto nella cura del paziente esprimono grande soddisfazione per l’esito positivo dell’intervento e continueranno a lavorare per offrire tecniche avanzate e cure di eccellenza ai loro pazienti.

Per ulteriori informazioni sulle tecniche chirurgiche robotiche e sui servizi offerti dall’Ospedale Vito Fazzi, è possibile visitare il sito ufficiale dell’ospedale o contattare direttamente il reparto di Chirurgia Generale.

Condividi la notizia:

Menù

Chi siamo

Quotidiano online sulla sanità pugliese in particolare sulla provincia di Lecce, Brindisi e Taranto. Per inviare i vostri contributi: pugliasanitanews@gmail.com

Ultime notizie

  • All Post
  • Alimentazione e benessere
  • Ambiente & Salute
  • Associazioni
  • Attualità
  • Avvisi
  • Aziende
  • Bari
  • Bat
  • Brindisi
  • Cura e Cultura
  • Diritto & Salute
  • Eventi
  • Farmacia
  • Foggia
  • Fondazioni
  • Internazionali
  • Interviste di PugliaSanita
  • Lecce
  • Mi curo di te
  • Nazionali
  • News
  • Prima pagina
  • Primissima
  • Redazione
  • Regionali
  • Ricerca
  • Rubriche
  • Senza categoria
  • Sport e Salute
  • Taranto

© 2023 Created by Bpmsoft Srl