web analytics

Giornata mondiale senza tabacco: i dati emersi dal Rapporto Nazionale sul Tabagismo

fumo-tcm

Il fumatore diventa policonsumatore e l’allarme riguarda soprattutto gli adolescenti. Più di un terzo degli studenti di età compresa tra 14 e 17 anni che assumono nicotina utilizza uno dei prodotti disponibili sul mercato, e una quota consistente li usa tutti. Diminuisce il numero complessivo di fumatori in Italia, ma aumenta il numero di sigarette fumate. Questi sono alcuni dei dati emersi dal Rapporto Nazionale sul Tabagismo diffuso nell’ambito del XXV Convegno “Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale”, tenutosi all’Istituto Superiore di Sanità, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco, che si celebra ogni anno il 31 maggio. Seguono i dati dell’indagine diffusi dal Ministero della Salute.

Il consumo nella popolazione generale (indagine ISS-Doxa)

  • Fuma il 20,5% della popolazione italiana sopra i 15 anni (10,5 milioni di persone,  il 25,1%  degli uomini e il 16,3% delle donne) ma aumenta la media del numero delle sigarette fumate, 12,2 sigarette al giorno e un quarto dei fumatori supera le 20.
  • Si fuma di più al sud (29,7% uomini, 18,9% donne) rispetto al centro (23,0% uomini, 12,5% donne) e l’età media dei fumatori è 46,7 anni.
  • Tra i fumatori l’81,1% consuma sigarette confezionate, l’11,2% sigarette fatte a mano, il 14%  sigarette a tabacco riscaldato e il 5% e-cig.

Il consumo negli adolescenti (indagine ISS-Explora)

  • Il 36,6% degli studenti nella fascia 14-17 anni e il 9,6% tra 11 e 13 consuma almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, e-cig o tabacco riscaldato (almeno una volta nel mese precedente la survey). Contrariamente agli adulti, tra i giovani il consumo è più diffuso tra le ragazze.

Mortalità e morbosità in Italia

  • In Italia si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco oltre 93.000 morti ogni anno (al Covid-19 sono attribuiti 120.000 morti nel 2020)
  • Il tabacco provoca più decessi di alcol, aids, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme. Il fumo di tabacco, in particolare, è una causa nota o probabile di almeno 25 malattie, tra le quali bron­copneumopatie croniche ostruttive e altre patolo­gie polmonari croniche, cancro del polmone e altre forme di cancro, cardiopatie, vasculopatie.
  • Circa il 50% dei fumatori muore in media 14 anni prima dei non fu­matori e i fumatori sono affetti per più anni da condizioni precarie di salute nel corso della vita.
  • Il fumo materno durante la gravidanza aumenta il rischio di basso peso alla nascita, prematurità, mortalità perinatale, morte improvvisa in culla, affezioni broncopolmonari, deficit mentali e comportamentali; mentre l’esposizione al fumo passivo durante la gravidanza è legata a un aumento del rischio di aborto e di malformazioni congenite. Anche il fumo paterno, prima e durante la gravidanza, ha un impatto negativo sulla salute del nascituro, causando un aumento del rischio di leucemia linfoblastica acuta ed è associato a tassi più elevati di altri tipi di tumori.
  • Alcuni studi evidenziano anche che il fumo passivo può avere un impatto intergenerazionale: per esempio, nipoti di donne che hanno fumato durante la gravidanza hanno maggiori probabilità di sviluppare l’asma. I bambini esposti al fumo passivo sono più a rischio di bronchiolite, polmonite e altre infezioni respiratorie e hanno anche maggiori probabilità di essere ricoverati in ospedale per l’asma, di sviluppare malattie dell’orecchio medio e di morire prima dei 5 anni; inoltre, sviluppano maggiormente problemi comportamentali e scolastici e bambini con caregiver che fumano hanno quasi il 70% in più di probabilità di iniziare a fumare entro i 15 anni.

Linee Guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina

Nell’ambito del convegno sono state presentate le nuove Linee Guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina, che aggiornano le precedenti del 2008, le prime che tengono conto degli scenari generati dai nuovi prodotti entrati in commercio negli ultimi anni. Attraverso le risposte a nove quesiti, il documento valuta l’efficacia di tutti i trattamenti disponibili, dal counselling alla farmacoterapia agli interventi digitali, ad esempio attraverso app, formulando le relative raccomandazioni per gli operatori.

OMS “Abbiamo bisogno di cibo non di tabacco”

È questo il tema proposto quest’anno dall’OMS, che intende anche sensibilizzare su come l’industria del tabacco interferisce con i tentativi di sostituire la coltivazione del tabacco con colture sostenibili, contribuendo così alla crisi alimentare globale.

I danni legati alla coltivazione e alla produzione di tabacco

Attualmente, il tabacco viene coltivato in oltre 125 paesi come coltura da reddito, su un’area stimata di 4 milioni di ettari.
La coltivazione e la produzione del tabacco provocano danni ecologici globali a lungo termine, contribuiscono ai cambiamenti climatici e svolgono un ruolo cruciale nel determinare il futuro dell’agricoltura e della sicurezza alimentare.

I danni ambientali

  • Ogni 300 sigarette (15 pacchetti) si consuma un albero per il processo di essicazione delle foglie di tabacco.
  • La deforestazione per le piantagioni di tabacco ha gravi conseguenze ambientali (perdita della biodiversità, erosione del suolo, inquinamento delle acque, aumento di CO2 nell’atmosfera, ecc.). La coltivazione del tabacco richiede sostanze chimiche – inclusi pesticidi e fertilizzanti – che possono inquinare le acque.
  • mozziconi di sigaretta contengono sostanze pericolose, come arsenico, piombo nicotina e formaldeide e sono tra i rifiuti più comuni in particolare sulle spiagge.
  • Il fumo di sigaretta contribuisce all’inquinamento atmosferico: le emissioni dei prodotti del tabacco si stima equivalgono a tre milioni di voli transatlantici. Il fumo di tabacco contiene CO2, metano e NO2 e inquina gli ambienti interni ed esterni. Il fumo di tabacco lascia residui che si depositano sulle superfici e sono dannosi soprattutto per bambini e animali domestici.
  • cartoni e i pacchetti di sigarette venduti nel mondo producono 2.000.000 tonnellate di rifiuti (carta, inchiostro, cellophane, colla e alluminio)
  • device delle sigarette elettroniche e dei prodotti del tabacco riscaldato contengono materiali dannosi all’ambiente e non biodegradabili; le cartucce e i contenitori di liquido per ricarica non sono riciclabili.

Il Telefono Verde Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo 800 554088, numero presente dal 2016 (D.L.vo n.6 del 2016) sui pacchetti di sigarette, è un servizio nazionale, anonimo e gratuito, promosso dall’OssFAD (Osservatorio Fumo, Alcol e Droga dell’Istituto Superiore di sanità).
Attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16, il servizio svolge attività di consulenza sulle problematiche legate al fenomeno del tabagismo, rappresentando un collegamento tra Istituzione e cittadino-utente, un punto d’ascolto e di monitoraggio.

Fonte: Ministero della Salute

About The Author